Il cactus fa tendenza... parola di Agribernardo Luigi

Bello, forte e resistente, lungo e grasso, e talvolta... un po’ spinoso! No no, non il suo carattere, è proprio spinoso, nel senso che per difendersi ha dovuto adattare le sue foglie trasformandole in spine, evitando così di essere morso dagli animali assetati alla ricerca di acqua nell’arido deserto.

Perché il cactus, per l’appunto simbolo di resilienza e resistenza, è praticamente un serbatoio d’acqua, come tutte le sue sorelle piante grasse e succulente che proprio nelle più disparate aree geografiche desertiche sembrano trovare il loro habitat ideale. Alcuni tra loro impiegano addirittura dieci anni per esplodere tutta la loro bellezza in una fioritura, poiché tutto nella pianta è strutturato per non sprecare nemmeno la benché minima quantità di acqua.

Il che potrebbe far pensare che il nostro bel cactus sia un po’ avaro, avremmo gradito che ci regalasse un po’ più spesso emozioni esibendosi con una spettacolare fioritura… in realtà è solo questione di resistenza, di robustezza… meno fiorisce, più è muscoloso e grasso!

E proprio per queste sue caratteristiche, il cactus è diventato nel tempo simbolo di coraggio, di amore, di costanza, tanto da essere oggi uno degli elementi di tendenza in molti settori del costume e delle arti.

Basti pensare al mondo dei tatoo, oggi farsi tatuare un cactus è di tendenza; questo simbolo lo troviamo sempre più spesso rappresentato su complementi per la casa come tazze e bicchieri, o appendini per gli strofinacci, e non sono da meno i monili di bigiotteria in argento o ceramica, vedi gli orecchini in ceramica di Caltagirone raffiguranti pale di fichi d’india e cactus, per l’appunto.

E il cactus è talmente tenace e resistente, che negli ultimi anni ha saputo conquistarsi una larghissima fetta del comparto florovivaistico dedicato alle piante grasse e succulente, come ci racconta Luigi Bernardo, titolare dell’azienda Agribernardo Luigi, nata dieci anni fa in provincia di Benevento: “L’innumerevole varietà di piante grasse cactacee e succulente ad oggi conosciute attira un numero di persone sempre crescente, che vanno a sommarsi alla platea di appassionati che di ogni pianta conoscono il ‘pedigree’ scientifico e diciamo così sono maggiormente esigenti nella scelta degli esemplari che andranno ad arricchire le loro collezioni di piante rare e particolari. La nostra Azienda da anni è punto di riferimento in questo senso per quanti sono alla ricerca di piante da collezione, ed è presente nelle maggiori esposizioni fieristiche che si svolgono in ambito nazionale ed internazionale dedicate al mondo dei cactus e delle succulente”.

Le piante grasse appassionano dunque sempre di più: donne e uomini di tutte le età…. Chi non ha sul proprio balcone o davanzale una echeveria, una mammillaria, un senecio o “rosario” come viene comunemente chiamato, un astrophytum, un sedum o un lithops…“sasso vivente”? Ve ne sono infinite varietà, e sul sito www.agribernardoluigi.it o sulla pagina facebook e il collegato gruppo Agribernardo Luigi Vendita Piante Grasse ne trovate molte, con tanto di nome scientifico accuratamente indicato dagli esperti dell’azienda Agribernardo Luigi.